Lo scrivano pubblico
Versione di Katsura Shijaku (1)
Traduzione: Massimo Soumarè
A) = Cliente
B) = Scrivano pubblico
A) Buongiorno. Scusi la domanda apparentemente poco pertinente, ma, è lei? Lo scrivaaano pobblico intendo. B) Perché? A) E’ lei che chiamano scrivaaano pobblico, sig. scrivaaano pobblico? B) Scrivaaano pobblico è un po’ strano, comunque sono io lo scrivano pubblico.
A) Me lo scriverebbe? B) Cosa vorrebbe che le scrivessi? A) Un curricalum. Il curricalum! B) La sua pronuncia è decisamente bizzarra! Nessuno dice curricalum! È curriculum. A) Sì, il curricalum! Me lo scrive? B) Certamente.
A) Ah, meno male! Mi toglie un pensiero. Se non avesse accettato non so come avrei potuto fare! Mi serve proprio il curricalum. Me l’hanno richiesto assolutamente! Quest’anno per la prima volta nella mia vita ho scoperto che esiste una cosa del genere!
A) "Non so se ne ho uno, ma vado a vedere e torno!", così dicendo sono ritornato a casa e ho chiesto a mia moglie: "Qui non c’è un curricalum?". Ma lei mi ha risposto: "Mi spiace, non ne abbiamo. Scusami, dovrei fare più economie!".
A) Le ho detto che non era solamente colpa sua e che anche il mio guadagno non era granché. Pensando a come fare siamo sprofondati in una profonda tristezza! Poi mia moglie mi ha suggerito d’andare dal nostro dirimpettaio, Yossan, e provare a prenderlo in prestito(2).
A) Anche lui ha una famiglia che non differisce molto dalla nostra, ma, dal momento che ha ancora il papà, ho pensato che potesse averne ancora uno vecchio dei suoi tempi.
A) Gliel’ho chiesto, ma mi ha risposto che li aveva finiti! Stavo per rassegnarmi all’idea che non c’era niente da fare, quand’ecco che appare suo padre e mi chiede cosa stia succedendo. Alla mia richiesta di un curricalum dice: "Quando mia moglie era viva mi è sembrato d’averne visto uno che spuntava fuori dall’altarino buddista. Sarà forse quello?".
A) L’ha cercato rumorosamente ed è riuscito a trovarlo, ma era appiccicata una sua fotografia di quando era giovane. Purtroppo non c’era davvero niente da fare! Mentre stavo per ritornare a casa, casualmente ho incontrato il sig. Toku. Mi ha chiesto il perché della mia faccia abbattuta. Gli ho spiegato tutto e lui mi ha detto: "Stupido! Andare a prendere un curriculum in prestito! Bisogna scriverselo da soli. Comunque, vai dallo scrivano pubblico, lo scriverà per te!".
A) Cosi’, seguendo le sue istruzioni, sono venuto qui da voi. Non ho assolutamente cattive intenzioni. Non mi scriverebbe un curricalum? Per favore! B) ... Sì, glielo scrivo. Più o meno ho compreso le ragioni per cui è venuto ... Siete una persona particolare!
B) Sarete assunto da qualche parte? A) P ... perché? B) Vi impiegherete in qualche posto? A) No, è diverso! Nella cittadina vicino a casa c’è una fabbrica, e dal momento che serve una guardia notturna ... non penso sia questo ciò che mi state chiedendo.
B) Esattamente questo vi sto chiedendo! Siete davvero una persona curiosa! ... Di tanto in tanto ci sono degli individui come voi. Precedentemente ho scritto un curriculum, e dal momento che ho qui un modulo apposito, lo compilerò per lei ... Innanzitutto, il vostro domicilio ... dunque, dove siete nato?
A) Devo confessare il luogo ove sono nato? B) Non c’è bisogno di una confessione, basta che me lo diciate cortesemente. A) Nipponbashi in Osaka. B) Ho capito ... "Città di Osaka, distretto di Naniwa, Nipponbashi"(3). A) 3° quartiere. B) "3° quartiere" A) Numero civico 27. B) "Numero civico 27". A) Di fronte c’è un bagno pubblico chiamato "Sakurayu". Il proprietario è una brava persona! Siede d’abitudine al bancone. B) “Di fronte ...”.
B) Non occorre esagerare! Bisogna ora indicare la sua residenza attuale. Dove abita? Eh? Ah, vero! C’è gente che non ha mai cambiato residenza dalla nascita. Allora scriviamo “Vedi sopra!” Segue il nome; il vostro nome è?
A) Il nome di chi? B) Questo non è il suo curriculum? Per cui le sto ovviamente chiedendo il suo di nome! A) Il mio? Ha, ha, ha! B) Non c’è niente da ridere! B) Mi chiamo Tome. Qualcuno mi chiama Tomeko, ma in verità sono Tome. "Tome, andiamo a mangiare ?" ... sì, mi chiamo Tome. Piacere, sono Tome!
B) Dunque siete il sig. Tome ... Tome?! Non va bene! A) Ma, mi chiamo Tome! B) Sì, d’accordo siete Tome, ma questo è solo un nomignolo. Non sono molte le persone che si chiamano Tome. Probabilmente non è il vostro nome esatto! A) Non è il mio nome esatto?! B) Proprio così! Sarà magari Tomekichi, Tomesaburo o Tomegoro...
A) Oh, sapete tutto! E’ Tomegoro. B) Lo supponevo... "Sig. Tomegoro". Tomegoro e poi? A) Uhmmm... penso che sia così! B) E che vuol dire? Tomegoro e poi? A) Sono Tomegoro. B) Sì, siete il sig. Tomegoro e va bene, ma devo scrivere il vostro cognome! Tomegoro è il primo nome. Vorrei conoscere il suo cognome, il cognome!
A) Ah, mi scusi. Volete sapere l’altezza?... 151 centimetri...(4) B) Non l’altezza! C’è l’avrete, che so, un Maeda o un Matsumoto... A) Oh, lo sapete? E’ Matsumoto. B) Eeh? Ho indovinato?! "Sig. Matsumoto Tomegoro". B) "Matsumoto Tomegoro"... ha, ha, ha! Sa, non ho saputo per tanto tempo né di chiamarmi "Matsumoto" né di chiamarmi "Tomegoro"!
A) Quando mio padre era in punto di morte, mi ha chiamato al suo capezzale. "Tome, il tuo vero nome è Matsumoto Tomegoro!". D’allora, ho pensato per un po’ di doverlo utilizzare qualche volta, ma solo adesso mi sono ricordato d’averlo dimenticato! B) Va bene! Però se non ricorda neppure il suo cognome cosa pensa di fare...
B) Mi dice la sua data di nascita? A) Vuol sapere tante cose, eh? B) Me la dice per favore? A) Ma come parla bene! ... deeeta di nascita! B) ... Ehi, sta sbagliando pronuncia! Non è “deeeta di nascita! Voglio che mi dica la data di nascita. A) ... Deeeta di nascita, wow!
B) Come posso farmi capire! Voglio sapere qualcosa su quando è nato! A) Oh, mi sta chiedendo di quando sono nato? Orbene, non mi ricordo nulla! B) Nessuno in genere se lo ricorda! Ma non mi direbbe il giorno in cui è nato?
A) Ah, il giorno in cui sono nato? Il 1° gennaio. Mia mamma diceva: "Ehi, Tome, sei nato il primo di gennaio come il Taiko(5). Avrai anche tu successo nella vita!". B) Dunque, dunque... "1° gennaio..." lo stesso giorno del Taiko ... successo nella vita ... tipico dei genitori ... che anno era?
A) Il 1° gennaio. B) Il 1° gennaio di che anno? A) ... Eh, è così! A) Non è proprio il caso di dire: "Eh, è così!" ... come faccio? ... adesso più o meno quanti anni ha? A) Sta chiedendo la mia età? B) Sì, quanti anni? A) 26. B) ??... Ma via! Lei ha più di quarant’anni!
A) È la verità! Sarà stufo di sentirlo, ma mio papà in punto di morte mi disse: "Tome, ormai anche tu hai 26 anni. Sei nella metà dei 50; se arrivi a questa età poi va tutto bene...". Su altre cose ci saranno degli errori, ma che io abbia 26 anni è fuori dubbio! B) Forse quando suo padre è morto! Quando è trapassato?
A) Che cosa? La morte di mio padre? Mi chiede tante cose, ne! Casualmente stamattina ne parlavo con mia moglie. "Ah, il tempo scorre veloce! Dalla morte di papà sono già trascorsi vent’anni!". B) ... Uhm, quindi adesso ha 46 anni. Sono 46. E su, ci metta un po’ d’impegno! ... se son 46, posso calcolare l’anno della sua nascita.
B) Però dovrebbe almeno poter dire la sua data di nascita senza incertezze! ... adesso mi parli dei suoi studi ... probabilmente mi dirà ancora "Eh, è così!". Il curriculum scolastico, insomma la scuola! Quale scuola ha frequentato? A) La scuola? Che nostalgia ... non ci vado più da un po’ di tempo... B) Certo che adesso non ci va più! Mi basta sapere quella in cui andava una volta.
A) Scuola elementare. B) Sì in genere si frequenta la scuola elementare, ma io vorrei saperne il nome. A) La scuola elementare vicino a casa mia. Era proprio dietro casa! Vicino al cancello c’era un ciliegio e in primavera fioriva. Sì, era una scuola di questo tipo. B) ?? ... ”Scuola elementare comunale della sede anagrafica familiare...”. Si è diplomato lì?
A) Questo è forse il mio unico vanto! Mi sono diplomato al 2° anno! B) ... “Abbandono degli studi”! Bene, ora passiamo alle esperienze lavorative. Probabilmente non sta capendo di cosa parlo, vero? Vorrei che mi elencasse in ordine cronologico i lavori che ha svolto fin dalla sua giovinezza. A) Devo dire ogni cosa?! Ma in questo modo tutti finiranno per sapere gli affari miei! B) Stiamo scrivendo il curriculum apposta per questo! Il suo primo lavoro a quando risale?
A) L’anno che ho preso moglie. B) E quando è stato? A) L’anno dopo la morte di mio padre. Se fosse stato un anno prima papà avrebbe potuto conoscerla... B) Sì, ho capito. Non serve divagare ... venti anni meno uno ... verso che mese? A) Era la stagione calda... B) Facciamo agosto!
B) Il posto dove si trovava? A) Davanti alla stazione di Tamatsukuri(6). Me lo ricordo bene. Si fronteggiavano rispettivamente tre case, ed era quella al centro del lato est dove erano allineate sei costruzioni ... il nome della casa vicina era... B) Basta così! “Davanti alla stazione di Tamatsukuri”. Che attività svolgeva? A) Preparavo i tomoeyaki. L’amico di cui le ho parlato poco fa, Yoshi, mi ha prestato l’attrezzatura per farli, ma non l’aveva usata per tanto tempo ed era parecchio arrugginita.
A) Ero appena sposato. Mia moglie mi ha detto: "Ehi, va a comprare della carta abrasiva!". E poi insieme abbiamo cominciato a togliere la ruggine... B) Va bene, va bene ... uhm, però c’è gente che non sa cosa siano i “tomoeyaki”... avrà anche fatto i “taikoyaki”? Ci sono anche gli “imagawayaki” ed i “kaitenyaki”!(7) ... uhm, dolci farciti con marmellata di fagioli rossi, sì, “ Gestione della vendita di dolci farciti con marmellata di fagioli rossi”! Fino a quando a svolto questa attività?
A) Nemmeno una volta. B) ?? ... Come sarebbe a dire? A) Ho preso a prestito anche un negozio, ma era la stagione calda. Ho pensato che piuttosto di non vendere nulla e patire il caldo era meglio non iniziare neppure. Perciò non l’ho fatto nemmeno una volta. L’ha già scritto?
B) E lo dica prima! ... ”Annullato, punto a capo!”. Mi presti il suo sigillo, il sigillo!(8) Su consiglio del sig. Toku l’avrà portato, vero? Lui è davvero una persona pregevole. Deve farsi altri amici simili ... eh? Ma come? Sig. Matsumoto! Deve pulire il suo sigillo ogni tanto(9) ... senta, non mi interessa quello che ha solo pensato di fare! Mi dica, quando ha iniziato a lavorare sul serio?
A) Durante la fine di quell’anno. B) Veramente? A) Veramente! B) Dove? A) Gestivo un banchetto notturno. B) Sì, ce ne sono un po’. I giorni erano il primo, il sesto del mese e così via? Forse il secondo e il settimo?(10) Probabilmente cambiava, giusto? “Attività di gestione di banco all’aperto”... cosa vendeva? A) Feeerma bordi.
B) Vuol dire ferma colletti? A) No, non ferma colletti! Feeerma bordi. B) Feeerma bordi? A) Feeerma bordi. B) Che cosa vuol dire feeermare i bordi? A) E’ la gomma che si applica ai tacchetti dei geta(11). B) Aaah, la gomma per i tacchetti dei geta ... si chiama feeerma bordi? Però tante persone che leggeranno “feeerma bordi” non capiranno ... dunque, “Oggetti di gomma che si applicano sul retro dei geta per evitare che il legno si consumi”. Decisamente meglio! Ce n’erano anche di latta? Non dica cose complicate!
B) Dunque, “si applica alla suola di calzature”, “anti usura” ... ”anche in latta” ... sì, sì, diciamo “Commercio di accessori per calzature”! Ma lo ha fatto veramente? A) Sì, certo! Se anche lei avrà occasione di gestire un banchetto notturno lo faccia in estate. D’inverno fa freddo! In particolare quell’anno faceva freddissimo! Il vento del nord soffiava forte...
A) Ho lavorato per due ore. B) ?? ... Anche il giorno seguente ha lavorato per due ore? A) No, ho lavorato per due ore il primo giorno poi ho smesso. B) ... ”Annullato, punto a capo!”. Mi presti il suo sigillo, il sigillo... Cosa devo fare per farglielo entrare in testa? Se sono cose che ha solo pensato, svolto per mezza giornata od una giornata non vanno bene! Insomma, con che professione si è guadagnato da vivere?
A) Il mio mestiere? Io faccio “pon”(12). B) Che cosa?? A) Faccio pon! B) Pon?! Che cos’è il “pon”? A) Ma non sa proprio niente! I bambini portano il riso e lo zucchero e mi dicono ”Signore, faccia i pon!”. Io getto il riso in un pentolone nero e gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira......
gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira...... gira, gira, gira
Puuuuuuuuuuuuuuuuuuuum!
A) La mia professione è fare “pon”.(13)
Trascrizione di Kanbayashi Masanori
Note
(1) Katsura Shijaku (vero nome Maeda Toru) nasce nella circoscrizione di Nada nella città di Kobe nel 1939, figlio primogenito di un lattoniere. Nel 1955, terminata la scuola media inferiore, s’impiega presso lo stabilimento della Mitsubishi denki di Itami, nei pressi di Osaka. Nel 1956 s’iscrive alla scuola media superiore serale del comune di Itami e forma, insieme al fratello minore Takeshi, un duo comico partecipando a vari programmi radiofonici per principianti quali "Manzai kyoshitsu" (L’aula del Manzai). Nello stesso anno incontra per la prima volta il grande maestro di Kamigata Rakugo, Katsura Beicho, del quale diviene allievo nel 1961. Il suo nome compare nell’elenco preparato per la prima volta dalla Kamigata Rakugo kyokai (Associazione Rakugo del Kamigata) insieme con quelli di altri 30 hanashika (declamatori). Dal 1965 al 1970 partecipa regolarmente a varie trasmissioni televisive e radiofoniche quali "Owarai tonchibukuro" (Storielle comiche, il sacchetto della presenza di spirito) della Kansai TV, "Poppu tai kayokyoku" (Pop contro canzone popolare giapponese) di Radio Asahi Hoso, "Osaka oorunaito sakebe! Yangura" (Osaka all night. Gridate, giovani!) di Radio Osaka. Nel 1973 assume il nome d’arte di Shijaku II. Cinque anni dopo tiene il primo "Katsura Shijaku dokuenkai" (Spettacolo da solista di Katsura Shijaku). Vince numerosi premi. Ricordiamo tra gli altri il primo premio al "Kamigata owarai taisho" (Gran premio storielle comiche del Kamigata) del 1977 e il gran premio nell’edizione del 1980, il primo premio alla 55° edizione dell’"Osakafumin gekijosho" (Premio teatrale abitanti di Osaka) del 1981 e l’"Osaka geijutsusho" (Premio artistico di Osaka) nel 1997. Nel 1983 inizia a frequentare la scuola d’inglese HOE e nell’autunno dello stesso anno durante la manifestazione culturale studentesca dell’Università linguistica di Kyoto rappresenta per la prima volta un Rakugo in lingua inglese, "Natsu no isha" (Il dottore estivo), ripresentato l’anno seguente in una piccola cittadina della Pennsylvania in America.
Nel 1985 rappresenta il “Daiikkai Katsura Shijaku eigorakugokai” (Primo incontro di Rakugo in inglese di Katsura Shijaku) ed è del 1987 la prima rappresentazione estera ufficiale di Rakugo in lingua inglese alle Hawaii, Los Angeles e Vancouver. Due anni più tardi, al “Kabukiza” di Tokyo tiene uno spettacolo congiunto di Rakugo e Rakugo in lingua inglese.
Muore nel 1999 all’età di 59 anni.
(2) Tome e sua moglie non sanno bene che cosa sia un curriculum. Era usanza comune tra i ceti più poveri chiedersi vicendevolmente in prestito la soia, il miso (pasta di soia fermentata) ecc. nei giorni in cui non riuscivano a procurarseli. Pertanto la moglie di Tome, pesando che il curriculum sia un alimento o simile, consiglia il marito di prenderlo in prestito dai vicini.
(3) Località situata nella zona centrale di Osaka vicino alla stazione di Nanba nella circoscrizione di Naniwa.
(4) Bisticcio di parole purtroppo intraducibile in italiano. In giapponese i caratteri "cognome" ed "altezza" si pronunciano entrambi "sei". Pertanto, alla richiesta dello scrivano del cognome, Tomegoro fraintendendo i due vocaboli crede che quest’ultimo gli stia chiedendo l’altezza.
(5) Titolo di rispetto che era conferito al reggente facente le veci dell’imperatore.
(6) Stazione della Osaka kanjosen, linea ferroviaria che percorre circolarmente tutta la città, situata tra le circoscrizioni di Tennoji e Higashinari nella zona centrale di Osaka.
(7) Dolci tradizionali farciti di marmellata di azuki risalenti all’epoca Edo(1603-1867) preparati sciogliendo della farina in acqua e versando il prodotto così ottenuto su una piastra di rame riscaldata.
(8) Si fa riferimento all’uso, molto diffuso in Giappone, dei timbri personalizzati con inciso il proprio nome utilizzati al posto della firma. Nel caso di una rettifica o cancellazione di un dato in un documento ufficiale, è necessario apporre il timbro della persona in questione quale prova d’assenso alla modifica.
(9) Se il timbro non è pulito regolarmente, l’inchiostro rosso utilizzato tende a depositarsi negli interstizi e a rendere indistinto il nome sopra impresso. I Giapponesi ritengono che esso rappresenti il carattere del proprietario e quindi considerano negativo apporre un timbro scarsamente leggibile.
(10) Si fa riferimento alle fiere davanti ai templi scintoisti e buddisti che avvenivano a distanza una dall’altra di cinque giorni. A seconda del tempio, il primo, il sesto, l’undicesimo, il sedicesimo il ventunesimo, il ventiseiesimo giorno del mese, oppure il secondo, il settimo, il dodicesimo, il diciassettesimo, il ventiduesimo, il ventisettesimo giorno del mese ecc. La pièce "Lo scrivano pubblico" è stata composta tra l’inizio e la metà dell’era Showa(1926-1989), epoca in cui si potevano ancora vedere regolarmente qua e là nella città di Osaka bancarelle serali, ma, verso la fine del periodo, a causa delle mutate condizioni del traffico, dei gusti della gente e della diminuzione dei venditori ambulanti sono quasi del tutto scomparse anche se ancora oggi è possibile vederne qualcuna. Tale commercio serale avveniva dopo l’orario di chiusura dei normali esercizi di vendita e i venditori esponevano le loro mercanzie stendendole per terra o mettendole su piccoli carretti ambulanti. Più che vendite vere e proprie di prodotti di prima necessità erano piuttosto occasioni per riunirsi e divertirsi assaporando la gaiezza dell’atmosfera cittadina.
(11) I geta sono i tradizionali zoccoli di legno nipponici muniti sulla suola di due tacchetti di forma rettangolare.
(12) Pon o più correttamente Pongashi (dolce pon). Si tratta di un dolce preparato con riso e zucchero. Il riso è messo in una pentola chiusa con un coperchio che viene fatta ruotare. Per effetto del calore e della pressione, si realizza un processo analogo a quello della preparazione dei pop corn. Quando il coperchio viene aperto si produce un suono simile a quello di un botto, da cui il nome (il termine onomatopeico giapponese "pon" corrisponde al nostro "pum"). Si versa infine sopra un composto fatto di zucchero, sciroppo d’amido e olio da cucina. Una volta era preparato e venduto nelle piazze e i bambini si raccoglievano intorno ai venditori portando riso e zucchero.
(13) È questo lo sage (abbassamento) che chiude il monologo.